"In Europa dobbiamo cambiare tutto. Bisogna difenderla dal nazionalismo di destra, certo. Ma bisogna anche cambiarla. Mettendo al centro il riscatto sociale, i diritti umani, le grandi sfide per un mondo sostenibile e più giusto"
"Casa Comune è un nuovo network di militanti del sociale, dell’impegno civile e culturale, del cambiamento della politica".
Nuovi pareri sul romanzo e una lettrice d’eccezione
Si susseguono le uscite delle recensioni di “Sorella rivoluzione”, alcune sulla stampa e alcune di lettori speciali, che mi hanno fatto molto piacere: qui trovate quella di Giancristiano Desiderio sul Corriere della Sera, qui quella uscita su Affari Italiani, qui il resoconto della Gazzetta di Parma della bella serata sul libro con le candidate PD per la città. E ancora, Francesca Beccalli, libraia specialissima di Punta alla Luna a Milano, ha scritto questo bellissimo post […]
Sorella rivoluzione: le presentazioni
Grazie davvero a tutte e tutti coloro che hanno partecipato alle prime presentazioni milanesi del nuovo romanzo, “Sorella rivoluzione”, alla libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte e alla Balera dell’Ortica. Di seguito trovate i prossimi appuntamenti e spero di incontrarvi lì.
Le prime recensioni di “Sorella rivoluzione”
L’articolo di Mirella Serri su La Stampa, e la recensione su Grazia.
9 maggio, Festa dell’Europa
Io la voglio più esigente, più forte, amica dei diritti e nemica del nazionalismo.
Sorella rivoluzione: ci vediamo il 13 maggio
Come sapete, è in libreria da pochi giorni il mio nuovo romanzo, “Sorella rivoluzione”, a cui tengo moltissimo, e non vedo l’ora di presentarvelo. Comincia in questi giorni un bel giro di incontri, e a Milano vi aspetto già venerdì 13 maggio alle 18.30 alla Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte, dove ne parlerò con Paolo Berizzi, Marina Petrillo e Cecilia Strada. Ci vediamo lì.
Fascismi e antifascismi
Le celebrazioni per il 25 aprile e il 1° maggio in questo clima di guerra ci spingono a riflettere su cosa significhi oggi parlare di fascismo e antifascismo. Lo abbiamo chiesto alle persone in corteo in questa nuova puntata del podcast Europa Casa Comune. (grazie a Umberto Cascone)
“Sorella rivoluzione”
Eccoci. Da oggi in libreria e online trovate “Sorella rivoluzione”, il mio ultimo romanzo (a cui tengo tantissimo). È una storia di donne in lotta e di suore resistenti, di rancori e fascismi che riaffiorano di colpo, di vite da salvare e desideri mai sopiti. Spero che vi piacerà.
No all’aumento della spesa militare
Sostengo il popolo ucraino in lotta e la difesa comune e non voglio l’aumento impazzito delle spese militari. Qui spiego le mie ragioni. (video)
Nuovo podcast: Europa Casa Comune
Proprio dagli incontri fatti in occasione del Forum di Casa Comune nasce il numero zero del mio nuovo podcast. Europa Casa Comune sarà uno spazio agile e veloce, di confronto e racconto sui temi che mi sono più cari – nei prossimi giorni vi proporremo anche una sintesi degli interventi ascoltati al Forum. Intanto il podcast si troverà su tutte le principali piattaforme come iTunes o Google Podcasts, e da lì potrete dare una mano […]
su cosa lavoro al parlamento europeo
Sono vicepresidente della Commissione per lo Sviluppo e la Cooperazione (DEVE), dove si definiscono le politiche e gli strumenti contro le diseguaglianze globali.
In Commissione Occupazione e Affari Sociali (EMPL) siamo impegnati sul lavoro e la tutela dei diritti dei lavoratori.
Sono membro della Commissione Affari Esteri (AFET) e della sua Sottocommissione che si occupa di Sicurezza e Difesa (SEDE).
Faccio parte della delegazione parlamentare UE-Turchia e della delegazione per le relazioni con la Palestina e sono vicepresidente dell’assemblea parlamentare per l’Unione per il Mediterraneo.
Sono membro della sottocommissione Diritti Umani (DROI).
Sono co-presidente dell'Intergruppo per la Lotta alla Povertà Estrema.











