"In Europa dobbiamo cambiare tutto. Bisogna difenderla dal nazionalismo di destra, certo. Ma bisogna anche cambiarla. Mettendo al centro il riscatto sociale, i diritti umani, le grandi sfide per un mondo sostenibile e più giusto"
"Casa Comune è un nuovo network di militanti del sociale, dell’impegno civile e culturale, del cambiamento della politica".
Le prigioni di Sisi
Facciamo ancora troppi affari con l’Egitto di al Sisi, che prosegue nella sua azione repressiva. Nelle ore dell’ennesimo rinvio nel processo a Patrick Zaki, in questa nuova puntata del podcast Europa Casa Comune facciamo un punto con Alessandra Ballerini, avvocato della famiglia Regeni; Laura Cappon, giornalista Rai e autrice del libro “Patrick Zaki – una storia egiziana”; Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e Rita Monticelli, docente di Patrick Zaki al master Studi di […]
Il mestiere delle armi #2
Quarta puntata del podcast Europa Casa Comune e seconda parte del confronto sugli armamenti (la prima parte la trovate qui), stavolta con le voci del disarmo: Giorgio Beretta, Francesca De Benedetti, Rossella Miccio, Francesco Vignarca. La conversazione è stata moderata da Daniele De Luca.
Un’ottima notizia per i salari in Europa
La notizia di questa notte sul raggiungimento dell’accordo sulla Direttiva su salari minimi adeguati è assolutamente straordinaria, un grande passo avanti verso la costruzione di un’Europa sociale. Si affronta in maniera diretta e chiara la questione fondamentale dei salari definendo la necessità che questi debbano consentire una vita dignitosa, obbiettivo da cui siamo oggi ancora lontani. Avere salari minimi adeguati, aumentarli quindi (laddove esiste una definizione per legge), vuol dire combattere la “povertà lavorativa”. E […]
Il mestiere delle armi #1
In questa nuova puntata del podcast ci siamo concentrati sul tema degli armamenti. Sulla spirale dell’aumento della spesa militare e sulla necessità di politiche di difesa europea che non nascano dalla corsa nazionalista ad aumentare affari e commerci. Lo abbiamo fatto interloquendo con voci e punti di vista tra loro diversi: Francesca De Benedetti (giornalista esperta di questioni europee), Barbara Tibaldi (segreteria nazionale FIOM) e Guido Crosetto (presidente AIAD – Federazione aziende difesa aereospazio e sicurezza). La conversazione è stata moderata da […]
Nuovi pareri sul romanzo e una lettrice d’eccezione
Si susseguono le uscite delle recensioni di “Sorella rivoluzione”, alcune sulla stampa e alcune di lettori speciali, che mi hanno fatto molto piacere: qui trovate quella di Giancristiano Desiderio sul Corriere della Sera, qui quella uscita su Affari Italiani, qui il resoconto della Gazzetta di Parma della bella serata sul libro con le candidate PD per la città. E ancora, Francesca Beccalli, libraia specialissima di Punta alla Luna a Milano, ha scritto questo bellissimo post […]
Sorella rivoluzione: le presentazioni
Grazie davvero a tutte e tutti coloro che hanno partecipato alle prime presentazioni milanesi del nuovo romanzo, “Sorella rivoluzione”, alla libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte e alla Balera dell’Ortica. Di seguito trovate i prossimi appuntamenti e spero di incontrarvi lì.
Le prime recensioni di “Sorella rivoluzione”
L’articolo di Mirella Serri su La Stampa, e la recensione su Grazia.
9 maggio, Festa dell’Europa
Io la voglio più esigente, più forte, amica dei diritti e nemica del nazionalismo.
su cosa lavoro al parlamento europeo
Sono vicepresidente della Commissione per lo Sviluppo e la Cooperazione (DEVE), dove si definiscono le politiche e gli strumenti contro le diseguaglianze globali.
In Commissione Occupazione e Affari Sociali (EMPL) siamo impegnati sul lavoro e la tutela dei diritti dei lavoratori.
Sono membro della Commissione Affari Esteri (AFET) e della sua Sottocommissione che si occupa di Sicurezza e Difesa (SEDE).
Faccio parte della delegazione parlamentare UE-Turchia e della delegazione per le relazioni con la Palestina e sono vicepresidente dell’assemblea parlamentare per l’Unione per il Mediterraneo.
Sono membro della sottocommissione Diritti Umani (DROI).
Sono co-presidente dell'Intergruppo per la Lotta alla Povertà Estrema.











