Mezzo milione di persone ha abbandonato l’Italia solo negli ultimi tre anni.
È il segnale di un Paese che sta fallendo nel garantire risposte concrete su temi vitali come la casa e il lavoro.
Tra il 2013 e il 2022, oltre 350 mila giovani italiani se ne sono andati. Il 40% aveva almeno una laurea. Un’emorragia silenziosa ma devastante di capitale umano, di competenze, di futuro.
Negli ultimi 12 anni più di un milione e mezzo di cittadini italiani ha fatto le valigie per cercare altrove ciò che qui non trova più: speranza, opportunità, dignità. A pagare il prezzo più alto sono i territori: dal Nord-Est, alle province interne e montane, svuotate giorno dopo giorno.
Non possiamo più permetterci di ignorare questo esodo. Serve un cambio di rotta immediato. E noi oggi affrontiamo uno dei nodi centrali: la Casa.
Le proposte
La Casa è un diritto fondamentale, negato a troppe persone in Italia. Non può essere lasciato alle mere logiche del mercato e del profitto che hanno già fallito.
Il Partito Democratico propone un nuovo Piano casa nazionale, con molte proposte tra cui:
– Reintrodurre e triplicare il Fondo Affitto cancellato da Meloni e Salvini;
– Finanziare strutturalmente l’edilizia popolare e quella sociale ad affitti calmierati;
– Basta case vuote! Ci sono 100mila case popolari vuote in attesa di manutenzione, con un Fondo specifico si possono recuperare in fretta;
– Serve una legge nazionale per regolare gli affitti brevi, con paletti chiari. Sulla casa bisogna fermare le speculazioni.