Orbán veicolo delle interferenze di Putin

Vogliamo dircelo – e per me che sono italiano, visto il nuovo governo, non è una preoccupazione da poco – che il veicolo principale delle ingerenze russe in Europa non è altri che Viktor Orbán? Vicinissimo – per impostazione culturale e politica, per concezione dello stato di diritto – alle […]

Per Luca Attanasio

Non posso che condividere lo sconcerto espresso oggi in Commissione Diritti umani con parole durissime dall’Arcivescovo di Kinshasa Monsignor Besungu, e lo ringrazio per la forza e la sincerità delle sue affermazioni. È eclatante infatti l’assenza della necessaria mobilitazione internazionale per accertare la verità sulla morte dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del […]

Europa e imprese: impegni e regole per lo sviluppo sostenibile

Nei prossimi mesi il Parlamento lavorerà sulla direttiva europea sulla “due diligence” – di cui sono relatore della Commissione sviluppo – cioè la definizione dell’insieme degli obblighi per le imprese di rispettare gli obbiettivi di sostenibilità, i diritti umani, la vita delle comunità, la trasparenza, lo stato di diritto. Qui […]

Il Parlamento contro le violazioni di Frontex

Frontex è una vergogna assoluta e il laboratorio per la repressione istituzionalizzata dei migranti ai confini. Serve tutt’altro. Su questo sono intervenuto ieri in plenaria. E oggi il Parlamento Europeo ha negato il discarico del bilancio di Frontex. Un atto formale che però non è solo un giudizio, giustamente durissimo, […]

Contro la povertà un cambiamento radicale

Nella lotta alle povertà in Europa serve un cambiamento radicale. Si deve andare avanti sul salario minimo e mettere in campo politiche europee per la casa per tutti, per il diritto alla salute, per la lotta alla grave emarginazione. E poi: reddito minimo garantito per legge – che in Italia […]

La violenza della povertà

In Italia dall’anno scorso ci sono 1 milione e 960 mila famiglie in più in povertà assoluta, quasi sei milioni di persone, ovvero quasi il 10% della popolazione italiana. Si è sempre più poveri al Sud, ma anche a Nord Ovest. I numeri sono ancora più alti fra bambini e ragazzi: […]

In vista della plenaria del 17-20 ottobre

Oggi ho preso parte al briefing del Parlamento europeo in Italia in vista della plenaria cruciale del 17-20 ottobre a Strasburgo, insieme a Fulvio Martusciello (PPE-FI), Ignazio Corrao (Verdi/ALE), Susanna Ceccardi (ID-Lega), Raffaele Stancanelli (ECR-FdI) e Laura Ferrara (NI-M5S). Qui potete rivedere tutta la conferenza stampa, e trovate i miei […]

Troppe persone senza casa, troppe case senza persone

Da alcuni giorni, quando sono a Milano e non a Bruxelles o Strasburgo, sto effettuando incontri e visite in alcuni quartieri popolari della nostra metropoli.  In questa prima fase affronto in particolare i temi della Casa, e poi affronterò altri aspetti della qualità della vita. Qui un primo piccolo racconto […]

I diritti umani siano al centro delle politiche europee

Tornano a denunciarlo la famiglia Regeni e il suo avvocato Alessandra Ballerini: l’Egitto – le cui reiterate violazioni dei diritti umani sono state documentate e condannate dal Parlamento europeo nella risoluzione del 18 dicembre 2020 – non ha mai voluto ricevere la ministra Cartabia e continua a ignorare la richiesta […]

Scusate se siamo affogati

Oggi nove anni fa, sulle coste di Lampedusa, uno dei più gravi naufragi nel Mediterraneo, con centinaia di morti e dispersi – quel 3 ottobre che oggi è Giornata mondiale della memoria e dell’accoglienza. Da allora, dopo lo sforzo iniziale con l’operazione Mare Nostrum, fra i mancati soccorsi e la […]